...del Mezzogiorno dopo Napoli e Palermo.La sua città metropolitana è la sesta d'Italia con quasi 1 ... Il nuovo volto del Museo Diocesano di Bari con al centro ... ... .300.000 abitanti. La Cattedrale di San Sabino, a Bari, sorse tra XII e XIII secolo, su un monumento molto più antico, ossia le rovine del duomo bizantino, che fu distrutto da Guglielmo il Malo nel 1156. Le tracce di questa storia è possibile ancora oggi mirarle, osservando il pavimento originario che si estende sotto la navata centrale. fondo Estremi cronologici: sec. X - sec. XX Consistenza: Unità 1586: pergg. 1092, voll.66, bb. ... Gli exultet della Cattedrale di Bari - Gaetano Barracane ... ... . fondo Estremi cronologici: sec. X - sec. XX Consistenza: Unità 1586: pergg. 1092, voll.66, bb. 428 Storia archivistica: Dalle fonti documentarie risulta che il Capitolo cattedrale in quanto organo di più antica origine abbia detenuto la responsabilità della custodia dei documenti della Chiesa di Bari per un lungo arco di secoli. Nelle conclusioni capitolari e in altra documentazione si ... ll nuovo volto del Museo Diocesano di Bari con al centro gli Exultet Quale museo per gli exultet?: incontro a Bari (sala Odegitria Basilica-Cattedrale) 20 novembre 2019 intervista a cura di ... Il Museo Diocesano di Bari, allestito al primo piano del Palazzo Arcivescovile , è stato istituito il 7 giugno 1981, per volere dell'arcivescovo Mariano Magrassi, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di San Sabino, dal territorio diocesano e da donazioni.. Il Museo ha una sede distaccata, il Museo Diocesano di ......