... al direttore della Specola Vaticana, padre Georges Coyne, dopo avere richiamato, citando Galilei, il necessario dialogo tra scienza e fede ... Galileo: il dialogo tra scienza e fede - P. Poupard ... ... ... Dalla commissione di studi "Galileo" nuove basi per il dialogo tra scienza e fede. Perché la Chiesa ha deciso oggi di riconsiderare il caso Galileo? Aleteia ripercorre le tappe del processo di ... Giovanni Paolo II in una lettera del 1 giugno 1988 al direttore della Specola Vaticana, padre Georges Coyne, dopo avere richiamato, citando Galilei, il necessario dialogo tra scienza e fede, osserva che il concetto di creazione è filosofico, non appartiene al dominio della scienza, e mette in guardia dalla tentazione di identificare la creazione col Big Bang. Galileo e la chiesa: tesina . RAPPORTO TRA SCIENZA E FEDE OGGI. In un clima sottoculturale in cui si dà credito a maghi e ad oroscopi, no ... L'Archivio "storia - history" ... . Galileo e la chiesa: tesina . RAPPORTO TRA SCIENZA E FEDE OGGI. In un clima sottoculturale in cui si dà credito a maghi e ad oroscopi, non è strano che chi si richiama alla scienza e alla ragione venga considerato un arido positivista insensibile al mistero. GALILEO GALILEI: "TRA SCIENZA E FEDE" La vicenda galileiana si svolge a cavallo di due secoli (XVI e XVII) cruciali per la storia dell'Europa: nel segno della "Rivoluzione scientifica" ma anche in un clima di difesa e, insieme, di rilancio della fede cristiana. Il dibattito tra scienza e fede è, ancor oggi, vivo e centrale nella nostra società.. La scienziata Margherita Hack, WordPress.com . La ragione scientifica e l'adesione ad una realtà invisibile, il "verificare" e il "credere": questi i due poli, opposti quanto complementari, da cui si dipana il ragionamento sull'esistenza nella sua totalità. Manuel Tropea il 12 gennaio 2011 alle 13:42 ha scritto:. Libro interessante che prende Galileo come "modello", come prototipo del conflitto tra scienza e fede. In effetti il celebre scienziato incarna perfettamente questo ruolo e la sua biografia lo documenta ampiamente. DIALOGO tra una scienziata atea e un prete laico fuori da ogni schema. Non stupisce che Io credo , il libro che raccoglie una settimana intera delle loro fertili conversazioni, uscito qualche ... Classe 1975, laureato in Informatica, fin da adolescente appassionato di scienze, in particolare astronomia e fisica. Sulla via di damasco incontra la fede cristiana e, apprendendo anche di teologia, è sempre in cerca di una sintesi tra una fede ragionevole e una ragione solida ma aperta al mistero. Sposo e padre di due figli. di Alfio Briguglia Che tra scienza e fede ci debba essere necessariamente un conflitto insanabile è convinzione condivisa da molti scienziati e gente comune. Tale convinzione sembra avvalorata dalle esternazioni televisive di alcuni scienziati italiani, che ne hanno fatto quasi una battaglia personale. Il riferimento al processo a Galileo Galilei e alla condanna […] Galileo: il dialogo tra scienza e fede è un libro a cura di P. Poupard pubblicato da Il Cerchio nella collana Dominus dixit: acquista su IBS a 13.30€! Tesi ribadita anche da un Papa come Giovanni Paolo II quando nel discorso conclusivo della "Commissione del Caso Galileo" affermava: «La distinzione tra i due campi del sapere [scienza e fede] non dev'essere intesa come un'opposizione. I sue settori non sono estranei l'uno all'altro, ma hanno punti di incontro....