... classica Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno, Bologna 2011, pp ... Pdf Libro Nell'albergo di Adamo. Gli animali, la questione ... ... . 91-112. Gli scritti di metrica di Luigi Enrico Rossi, "Critica del testo" 15/2, 2012, pp. 325-347. Note in margine alla Metrica di Plauto e di Terenzio di Cesare Questa, "RFIC" 141, 2013, pp. 227-245. Tragedia greca e opera in musica. Hai dimenticato la tua password? inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato. paragonare - Note traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, N ... Note di traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane ... ... . paragonare - Note traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno (a cura di: F.) (2011) ISBN: 9788855531214 - Copertina ... Bruna, Pieri, Intacti saltus: Virgilio e la bucolica didascalica, in: Bruna Pieri, Intacti saltus.Studi sul III libro delle Georgiche, Bologna, Pàtron Editore, 2011, pp. 127 - 165 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO) [Chapter or essay] Ripensando la traduzione dei poemi di Nonno di Panopoli - M.P. Funaioli tradurre «Lisistrata» - A. M. Morelli Catullo in versi italiani - M. Napolitano il «Ciclope» di Euripide: riflessioni di un traduttore occasionale - L. Pasetti tadurre Plauto («Menaechmi» 182-226) - A. Rodighiero appunti sulle traduzioni da un classic Sofocle tra Otto- e Novecento (con qualche primo sondaggio ... Tradurre poesia dal latino: traduzioni poetiche di autori latini fino a Fernando Bandini. Contenuti Breve analisi del concetto di traduzione poetica all'interno del mondo della ricezione e della tradizione latina; lettura, commento e traduzione di testi di Catullo, Lucrezio, Ausonio e analisi di loro versioni in lingua italiana dall'antichità a oggi, con particolare attenzione tra gli ... Appunti sulle traduzioni da un classico: Sofocle tra Otto- e Novecento (con qualche primo sondaggio su un inedito pascoliano), in Note di traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno, a cura di F. Condello e B. Pieri, Pàtron, Bologna 2011, pp. 135-157 [contributo in Scopri le ultime uscite e tutti gli altri libri scritti da F Condello. Adnumerare et adpendere. Traduttori filologi, traditori fedeli? (con B. Pieri), in AA.VV., Note di traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto ... LE TROIANE DI EURIPIDE: UNA TRAPPOLA PER PACIFISTI Una tragedia pacifista: così, di riscrittura in riscrittura, di messinscena in messinscena, ci appaiono oggi Le Troiane di Euripide, che ebbero la loro "prima" ad Atene nella primavera del 415 a.C. Il soggetto è notorio, quasi scolastico: le L. Intoppa, Le traduzioni italiane di Catullo dal 1977 al 2001 I, «Atene e Roma» 47, 1, 2002, 18-36; L. Intoppa, Le traduzioni italiane di Catullo dal 1977 al 2001 II, «Atene e Roma» 4...